Sei qui:
  • Home
  • Disturbo Post-Traumatico da Stress

Disturbo Post-Traumatico da Stress

Quando una parte della persona resta bloccata nel passato

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) può svilupparsi quando una persona vive un’esperienza così intensa da superare le sue capacità di risposta e integrazione emotiva. Anche se il tempo scorre, dentro resta come una frattura, una parte congelata che continua a reagire come se il pericolo fosse ancora presente.

Non sempre si tratta di eventi “grandi” o riconoscibili. A volte il trauma ha origini più sottili e relazionali: un’infanzia senza protezione, una relazione manipolatoria, una perdita improvvisa o il vivere a lungo in uno stato di allarme emotivo. Il corpo e la mente conservano il ricordo, anche quando la coscienza vorrebbe dimenticare.

I segnali più comuni possono includere:

  • Ansia improvvisa, panico o ipervigilanza costante
  • Incubi o flashback intrusivi dell’evento traumatico
  • Sensazioni di distacco emotivo, come se la persona fosse “spenta” o assente
  • Evitamento di situazioni, persone o luoghi legati all’esperienza
  • Difficoltà di concentrazione, insonnia, irritabilità

Non si tratta di esagerazioni, né di fragilità. Queste reazioni sono tentativi del sistema nervoso di proteggersi da un dolore non ancora elaborato. Sono segnali che chiedono ascolto, accoglienza, sicurezza.
 In questi casi, la terapia EMDR si rivela uno strumento prezioso: attraverso un approccio delicato e strutturato, aiuta la persona a rielaborare le memorie traumatiche, a dare un senso a ciò che è accaduto e a ritrovare un senso di presenza e continuità dentro di se


Articolo a cura della dott.ssa
Alessandra Zomparelli
Psicologa e Psicoterapeuta a Brescia

Dott.ssa Alessandra Zomparelli
Psicologa e Psicoterapeuta a Brescia
Iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della regione Lombardia n. 5620 dal 17/05/2000
Laurea in Psicologia Clinica

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2017 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Alessandra Zomparelli
www.psicologi-italia.it

© 2018. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.